Spedizione gratuita per ordini a partire da 130€
0
Il tuo Carrello

Studio della University of Oxford sulla carne rossa grass fed

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#d8d8d8″ custom_padding=”3em||3em||true|false” hover_enabled=”0″][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#ffffff” max_width=”800px” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true” hover_enabled=”0″ box_shadow_style=”preset1″ box_shadow_blur=”26px”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_text_color=”#000000″ text_font_size=”15px” header_2_font=”PT Mono|700|||||||” header_2_font_size=”28px” background_color=”rgba(224,14,0,0.1)” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true” border_radii=”on|10px|10px|10px|10px” border_width_all=”3px” border_color_all=”#e02b20″]

ATTENZIONE: ti sconsiglio di far vedere a qualcuno questo REPORT.

Anche se noi di Grass Fed Italia siamo fautori dei benefici della carne grass fed e siamo stati i primi a parlarne ed a divulgare continuamente informazioni sull’argomento, sappiamo che la maggior parte delle persone lì fuori non è pronta per sentire una diversa verità sull’argomento.

Questo report contiene informazioni troppo avanzate che la maggior parte delle persone non potrebbero comprendere ancora, se non dopo un intenso studio sul tema nutrizione.

Verresti mal compreso dalla maggior parte delle persone, le quali hanno credenze errate come “la carne rossa fa male” o “bisogna mangiare un po’ di tutto“. Se sei arrivato qui, è perché tu invece hai accesso ad altre informazioni.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”2_3,1_3″ _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#ffffff” max_width=”800px” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”1em|1em|0em|1em|false|true” hover_enabled=”0″][et_pb_column type=”2_3″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″]

Complimenti per essere arrivato in questa pagina.

Questa pagina contiene un report segreto a cui hai avuto accesso in forma privata perché hai richiesto lo “Studio: la carne rossa fa male?“.

Forse ti starai chiedendo che cosa contiene questo report e sei curioso di leggerlo.

Questo report contiene uno studio condotto dalla Oxford Martin School.

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_image src=”https://grassfeditalia.com/wp-content/uploads/2019/12/frontend-carne-fa-male.png” align=”center” _builder_version=”4.4.1″][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#ffffff” max_width=”800px” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”0em|1em|1em|1em|false|true” hover_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″]

La Oxford Martin School è un’unità di ricerca e politica con sede nella Divisione di Scienze Sociali dell’Università di Oxford.

È stata fondata nel giugno 2005 e prende il nome dal suo benefattore, James Martin, autore dei libri The Wired Society e The Meaning of the 21st Century.

Trovare soluzioni ai problemi più urgenti del mondo” è la missione dichiarata della Oxford Martin School.

La Scuola investe nella ricerca per affrontare “le sfide e le opportunità globali più pressanti del XXI secolo“e adotta un approccio multidisciplinare a questioni quali il cambiamento climatico, le migrazioni e il futuro dell’umanità.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#ffffff” max_width=”800px” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_text_color=”#000000″ text_font_size=”15px” header_2_font=”PT Mono|700|||||||” header_2_font_size=”28px” background_color=”#0a5912″ text_orientation=”center” background_layout=”dark” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true” border_color_all=”#e02b20″]

Chi ha scritto questo studio

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_font_size=”16px”]

Per la massima trasparenza delle informazioni, abbiamo tradotto in Italiano lo studio della Oxford University, sezione Martin School, per riportare la loro opinione diretta, senza intermediari.

Naturalmente la traduzione porta con se alcuni adattamenti che servono a migliorarne la leggibilità, ma non ne modificano il senso.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#ffffff” max_width=”800px” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_text_color=”#000000″ text_font_size=”15px” header_2_font=”PT Mono|700|||||||” header_2_font_size=”28px” background_color=”#0a5912″ text_orientation=”center” background_layout=”dark” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true” border_color_all=”#e02b20″]

Come utilizzare questo report

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_font_size=”16px”]

Per la massima trasparenza delle informazioni, abbiamo tradotto in Italiano lo studio della Oxford University, sezione Martin School, per riportare la loro opinione diretta, senza intermediari.

Naturalmente la traduzione porta con se alcuni adattamenti che servono a migliorarne la leggibilità, ma non ne modificano il senso.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#ffffff” max_width=”800px” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_text_color=”#000000″ text_font_size=”15px” header_2_font=”PT Mono|700|||||||” header_2_font_size=”28px” background_color=”#0a5912″ text_orientation=”center” background_layout=”dark” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true” border_color_all=”#e02b20″]

Perché si è reso necessario un ulteriore studio sulla carne rossa?

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_font_size=”16px”]

Un crescente corpus di ricerche sta rendendo chiaro il fatto che il modo in cui mangiamo è insostenibile, per la salute umana e per l’ambiente.

Con il nostro sistema alimentare responsabile di almeno il 15% delle emissioni di gas serra, e un crescente carico di patologie legate al consumo di carne  lavorata, c’è l’urgente necessità di trovare risposte alla domanda su come nutrire correttamente la popolazione mondiale.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.1″ background_color=”#ffffff” max_width=”800px” custom_margin=”||||false|false” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.1″][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_text_color=”#000000″ text_font_size=”15px” header_2_font=”PT Mono|700|||||||” header_2_font_size=”28px” background_color=”#0a5912″ text_orientation=”center” background_layout=”dark” custom_padding=”1em|1em|1em|1em|true|true” hover_enabled=”0″ border_color_all=”#e02b20″]

In base a cosa la salute migliora o peggiora, secondi lo studio?

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_font_size=”16px” hover_enabled=”0″]

Per cercare di capire cosa migliora la nostra salute e cosa la può peggiorare, è necessario capire i meccanismi alla base di questi cambiamenti.

Lo studio comincia indicando i fattori principali legali ai miglioramenti o peggioramenti di salute, ambiente e animali, citiamo testualmente:

Prove circostanziali supportano l’ipotesi che la ricchezza fitochimica delle diete erbivore accresca la ricchezza biochimica della carne e dei prodotti caseari, che è legata alla salute umana e ambientale.

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.4.1″ text_font=”PT Mono||||||||” text_font_size=”16px” hover_enabled=”0″]

La condizioni del bestiame, la salute dell’uomo e la difesa ambiente è legata alla diversità delle piante e alla ricchezza fitochimica associata ai paesaggi.

La salute è migliorata quando il foraggio per il bestiame su paesaggi fitochimicamente ricchi, è ridotta quando il foraggio per il bestiame su semplici pascoli misti o monocolturali o consuma razioni di cereali ad alto contenuto di cereali in foraggi, ed è notevolmente ridotta per le persone che mangiano diete altamente elaborate.

Prove circostanziali supportano l’ipotesi che la ricchezza fitochimica delle diete erbivore accresca la ricchezza biochimica della carne e dei prodotti caseari, che è legata alla salute umana e ambientale.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]